Dove acquistare confetti a Sannicandro di Bari?
La cosa più comoda è comprare confetti online e farselo spedire direttamente a casa vostra.
Vendita di confetti e bomboniere con consegna a domicilio (Sannicandro di Bari):
Il catalogo dei confetti



![Crispo Confetti Avola - Colore Verde - 3 confezioni da 1 kg [3kg]](https://www.confettigiorgi.com/wp-content/plugins/aawp/public/assets/img/thumb-spacer.png)
![Crispo Confetti Snob Lieto Evento - Colore Rosso - 4 confezioni da 500 g [2 kg]](https://www.confettigiorgi.com/wp-content/plugins/aawp/public/assets/img/thumb-spacer.png)

Ultimo aggiornamento 2020-01-23 at 17:29
Bellissime bomboniere










Ultimo aggiornamento 2021-05-09 at 19:38
Confetti Sannicandro di Bari
Bomboniere Sannicandro di Bari
Sannicandro di Bari
Sannicandro di Bari (Sannecàndre in dialetto locale, fino al 1863 chiamata San Nicandro) è un comune italiano di 9 919 abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. Sorge a 183 m s.l.m., a 14 chilometri a sud del capoluogo.
Sannicandro di Bari è storicamente importante per il Castello normanno-svevo e per la Chiesetta medievale della Madonna di Torre, posizionata a levante, a 2,7 km dal centro urbano. L’enogastronomia locale è particolarmente rilevante per la produzione dell’olio extravergine di olive Coratine. Di qui la Sagra delle olive dolci, che si tiene la seconda domenica di ottobre.
Il territorio di Sannicandro di Bari è interamente pianeggiante, tranne la fascia depressa attraversata dal torrente Picone in direzione sud-nord, e si estende per 5,5 km². Il clima è tipicamente mediterraneo (fascia adriatica), con inverni miti ed estati calde, caratterizzati da periodi di forte siccità. Le colture prevalenti sono oliveti (specialità coratina), vigneti (uva da tavola e da vino primitivo), mandorleti ed ortaggi ad uso privato. Non mancano gli alberi da frutta come: il fico, il melo cotogno, il ciliegio, il melograno, il fico d’India, il pesco, il pero e il percoco. La flora è quasi totalmente costituita da colture messe a dimora dalla mano dell’uomo attraverso un duro lavoro su una terra con poca acqua. La vegetazione arborea spontanea è molto povera. La fauna è costituita da rari esemplari: volpi, conigli selvatici, talpe e donnole. Suggestivo è il centro storico (medioevale), caratterizzato dal Castello normanno-svevo, con le sue maestose torri, intorno a cui si snodano stupendi vicoli e vicoletti, con qualche esemplare superstite di cunetta medioevale.